GLI INVITATI, LE
PARTECIPAZIONI E I RINGRAZIAMENTI
Gli inviatati al matrimonio dovrebbereo essere tanti (senza
esagerazioni) e scelti con cura: è opportuno non lasciare
fuori nessuno, per non offendere qualcuno senza volerlo.
All'interno della chiesa i parenti e gli amici di lei si disporanno
sulla fila sinistra, quelli di lui sulla destra.
In altre zone geografiche della penisola, i parenti attendono
sul sagrato della chiesa l'arrivo della sposa.
A trani in modo particolare questa tradizione non è
applicata: in chiesa entrerà per ultima la sposa accompagnata
dal padre.
LE PARTECIPAZIONI
E' buona norma far recapitare le partecipazioni almeno due
mesi prima dalla data del matrimonio.
Il cartoncino va composto seguendo queste regole:
In alto a sinistra
i nomi dei genitori della sposa
In alto a destra i nomi dei genitori dello sposo
In posizione centrale va collocata
la dicitura "annunciano il matrimonio
dei loro figli", seguito dal nome della sposa e nome
e cognome dello sposo.
In fondo alla pagina
si riporta il luogo della cerimonia, data e orario.
L'invito al ricevimento va stampato su un bigliettino a parte,
incluso nella stessa busta.
E' preferibile utilizzare lo stesso stile tipografico delle
partecipazioni.
Stessa cosa per le indicazioni della lista nozze: bigliettino
separato, stessa busta.
I RINGRAZIAMENTI
Entro un mese dal matrimonio è opportuno inviare un
bigliettino di ringraziamento a tutte le persone che hanno
inviato un telegramma, un biglietto di auguri o un regalo.

|