Il matriomonio celebrato in municipio è sicuramente
più semplice e
informale di quello religioso.
Occorre essere consapevoli dell'importanza del contratto di
nozze,
anche con il matrimonio celebrato in municipio.
Il matrimonio in municipio viene celebrato pubblicamente dal
sindaco o da un uffciale di Stato civile, alla presenza di
due
testimoni, nel comune di residenza di uno dei due fidanzati.
Sia i futuri sposi che i testimoni devono sottoscrivere l'atto
di
matrimonio.
E' possibile celebrare le nozze in un altro comune, dopo aver
ottenuto il consenso di quello di residenza.
Il matrimonio viene celebrato solo nei giorni di apertura
del palazzo
di città, quindi non di domenica.
Informazioni documentazione
per il matrimonio in municipio

INFORMAZIONI
UTILI PER IL RITO CIVILE
Per il
matrimonio civile i testimoni non possono essere più
di due
La cerimonia si svolge in una
sala comunale.
Il rito è molto semplice
e non prevede l'ingresso solenne del
corteo.
Per il matrimonio civile anche
l'abbigliamento è più sobrio: La
sposa veste con un abito elegante o un tallier, senza velo.
E' possibile portare il bouquet.
L'uomo veste preferibilmente con un abito scuro.
|