PAESE CHE VAI, USANZA
CHE TROVI
TRADIZIONI NEL MONDO
Descriviamo qui le tradizioni
dei matrimoni nel mondo.
La cerimonia secondo il rito ORTODOSSO è divisa in
due parti, FIDANZAMENTO ed INCORONAZIONE.
Il tutto sembra una rappresentazione teatrale, ogni gesto
viene ripetuto per tre volte.
Ifuturi sposi sono benedetti per tre volte dal sacerdote all'ingresso
della chiesa, e dopo aver consegnato loro dei ceri accesi
li accompagna all'altare porgendo loro gli anelli,d'oro per
lui argento per lei.
Dopo aver disegnato tre croci sulla fronte di ognuno gli anelli
vengono scambiati per tre volte tra i due sposi.
L'incoronazione si svolge accanto alla TETRAPODION piccolo
altarino sul quale sono poggiati una coppa di vino e due corone
che saranno posate sulle teste degli sposi.
Al termine di una danza rituale che i due novelli sposi ballano
a mani legate da un fiocco, che simboleggia l'unione, attorno
all'altarino il sacerdote toglie la corona prima allo sposo
e poi alla sposa invitandoli a baciarsi.
Il rito ortodosso non è riconosciuto dallo stato italiano,
il riconoscimento avviene solo per le nozze civili tra appartenenti
a questo culto.
La cerimonia del rito MUSSULMANO raggiunge il culmine, la
notte della festa nuziale,quando la donna giunge a casa dello
sposo dove consumerà assieme al suo uomo latte e datteri.
Questa cerimonia è molto suggestiva; vuoi per lo sfarzo
dell'abito nuziale dove il colore dominante è il rosso
insieme all'abbondare di gioielli di oro massiccio ed i tatuaggi
all'henne su mani e piedi, vuoi per i festeggiamenti che continuano
nei giorni seguenti.
Per il diritto mussulmano il matrimonio è un vero e
proprio contratto, visto che è consentito avere contemporaneamente
fino a quattro mogli.
Infatti l'uomo al momento del si fissa un compenso da pagare
alla famiglia di lei.
Questa somma nella maggior parte dei casi è simbolica
visto che verrà versata solo in caso di divorzio.
La cerimonia del rito BUDDISTA è
molto semplice,consiste nel bere sake da tre diverse tazze,
tre sorsi per volta a significare il passato, il presente
e futuro.
Infine il matrimonio giapponese delusioni delle delusioni
è ridotto al rango di un appuntamento commerciale.
Sopratutto gli abitanti delle città preferiscono i
pacchetti tutto incluso proposti dai grandi alberghi.
Su un catalogo specializzato si sceglie uno stile di matrimonio
ad esempio scintoista, in mezza giornata si festeggia e dopo
non rimane nulla di quello che è stato,tutto è
stato affittato dalla sala per il banchetto alla camera nuziale
fino all'abito tradizionale della sposa.

CURIOSITA'
La tradizione delle damigelle che seguono la sposa
nel corteo in chiesa, nasce da una leggenda pervenuta a noi
dall'antico Egitto.
Gli egizi credevano che gli spiriti cattivi si radunassero
il giorno delle nozze nel luogo della cerimonia per rovinare
l'atmosfera gioisa e festosa alla sposa.
Le amiche della sposa allora vestivano con abiti simili al
suo in modo da confondere e depistare gli spiriti cattivi
che non conoscendo la sposa non potevano augurarle sfortuna
e nefasti.
Come pure donare alla sposa erbe odorose e fiori profumati
serviva a tenere lontani gli spiriti maligni, nasce così
il bouquet.
L'origine del velo non risiede nel virginal pudore della sposa
che si offre allo sposo ma ha origi romane.
A quei tempi i matrimoni venivano concordati per interessi
o motivi politici e i due giovani non si incontravano mai
prima del giorno del matrimonio.
La donna copriva il volto fino alla fine della cerimonia per
evitare ripensamenti da parte dello sposo nello scorgere il
reale aspetto della compagna per la vita.
|