DISPOSIZIONE DEI TAVOLI
Per la disposizione dei tavoli all'interno della sala ricevimenti
è possibile adottare diverse soluzioni, tenendo in
considerazione che
maggiore è il grado di importanza degli invitati, minore
sarà la distanza dagli sposi.
Elenchiamo due delle possibili scelte, le più comuni:
DISPOSIZIONE A FERRO DI CAVALLO
Sicuramente la disposizione più utilizzata.
Il tavolo degli sposi, dislocato al centro, è composto
in questa maniera:
la sposa siede a destra del marito
a destra della sposa siedono
nell'ordine: il padre dello sposo, un testimone, il padre
della sposa e un altro testimone.
a sinistra dello sposo: la madre
della sposa, un testimone (o eventuamenmte il sacerdote),
la madre dello sposo e un testimone.

TAVOLO D'ONORE
CIRCOLARE O RETTANGOLARE
E' possibile disporre i tavoli in questa maniera: tavolo d'onore
centrale circolare o rettangolare e una serie di tavoli per
gli invitati (preferibilmente in gruppi da sei).
Le regole del bon ton consigliano di assegnare i posti alternando
un uomo ed una donna, ove possibile.
Il tavolo d'onore dovrebbe mantenere una distanza ecqua dagli
altri tavoli e prevede una disposizione identica per quello
a ferro di cavallo:
la sposa siede a destra del marito
a destra della sposa siedo nell'ordine:
il padre dello sposo, un testimone, il padre della sposa e
un altro testimone.
a sinistra dello sposo: la madre
della sposa, un testimone ( o eventuamenmte il sacerdote),
la madre dello sposo e un testimone.
è possibile anche che gli sposi siedano ad un piccolo
tavolo, soli.
|